Madrid: 16 cose GRATIS da fare nella capitale spagnola

Tra storia, cultura, architettura e divertimento, Madrid può essere anche una città low cost visto le innumerevoli cose da fare totalmente free!

Vi propongo ben 16 dritte su chicche che non potete perdervi in città senza dover pagare assolutamente nulla! 😉

 

 

1 Visitare il Museo del Prado e il Museo de Arte Reina Sofia

Visitare free i due musei più importanti della città? È possibile! Il Museo del Prado è gratis da lunedì a sabato dalle 18 alle 20 e la domenica dalle 17 alle 19, mentre il Museo del Reina Sofia da lunedì a sabato dalle 18 alle 21 e la domenica dalle 13:30 alle 19.

Certo il tempo a disposizione per visitare i musei non è molto, ma potete pensare di suddividere la visita in due volte, oppure individuare le opere che non volete assolutamente perdere e andare a colpo sicuro, o ancora girovagare per i musei e farvi rapire dall’arte così come viene.

La chicca

Salite al 3 piano dell’edificio Nouvel del Reina Sofia dove c’è un’insolita terrazza che vi regalerà una bella vista su questa zona della città ad ingresso totalmente gratuito.

Se chiedete alle gentilisssime addette e spiegate che volete salire alla terrazza vi faranno passare i controlli di sicurezza e vi indicheranno la via. Ne vale la pena.

Come arrivare: per il Museo del Prado potete prendere la metro linea 1 fermata Atocha o linea 2 fermata Banco de España mentre per il Reina Sofia sempre la linea 1 fermata Estation del Arte o la linea 3 fermata Lavapié.

 

 

2 Immortalare il KM zero a Puerta del Sol

Davanti la porta della Casa de Correos, si trova la placca che segnala il Kilómetro Cero (Chilometro Zero), dove inizia cioè la misurazione delle differenti strade radiali nazionali che partono da Madrid e vicino a cui moltissimi turisti spagnoli si fanno quotidianamente fotografare. Effettivamente come si fa a non fare una foto ricordo?

Non perdete anche la Statua dell’Orso e del Corbezzolo il simbolo della capitale spagnola!

Come arrivare: metro linea  1, 2 o 3  fermata Sol

 

 

3 Vedere Plaza Mayor

Immensa, maestosa e circondata da portici: semplicemente bellissima! E’ stata teatro di importanti avvenimenti storici: pubbliche esecuzioni, cerimonie reali e corride.

Non perdetevi gli affreschi della Casa de la Panaderia 😉

Come arrivare: metro linea 1, 2,3, 5 fermata Puerta del Sol o linea 2 e 5 fermata Opera

 

 

4 Fare una foto con Don Chisciotte

Il cavaliere e il suo fedele scudiero, Sancho Panza, sono i personaggi più fotografati del monumento a Miguel de Cervantes in Plaza de España. D’obbligo uno scatto con loro!

Come arrivare: metro linee 3 e 10 fermata Plaza de España

 

 

5 Passeggiare per La Gran Via

A rischio di essere banali non potrete dire di essere stati a Madrid senza esservi concessi una passeggiata lungo la Gran Via. Questo lungo viale, bello sia di giorno sia di notte, è caratterizzato da un costante formicolio di persone ed è piena di negozi, café e ristoranti.

Ciò che la rende davvero unica sono i numerosi teatri, i cinema storici, i palazzi stupendi che fanno di questa strada una delle più belle della capitale spagnola. Macchina fotografica alla mano e scattate!

Ve ne parlo nel dettaglio qui 

Come arrivare: metro linea 1 e 5 fermata Gran Via, linee 3 e 5 fermata Callao

 

 

6 Mirador gratuito dalla terrazza di El Corte Inglés

El Corte Inglés in Plaza de Callao è il centro commerciale più grande della Spagna. Salite al nono piano dove si trova una vasta sezione dedicata al cibo, chiamata Gourmet Experience, con grandi finestre di vetro che si affacciano su Plaza Callao. Da qui si ha una notevole vista della Gran Via e degli edifici di Plaza de España e si possono scattare belle foto, una su tutte quella classica con il Carrión Building e la sua insegna della Schweppes in primo piano 😉

Come arrivare: metro linee 3 e 5 fermata Callao

 

 

7 Visitare il Palacio de Cibeles

Questo palazzo, municipio della capitale spagnola, è veramente magnifico! Nelle giornate di sole le sue brillanti pietre bianche e le sue guglie, contrastano in maniera così vivida con l’azzurro del cielo che ne rimarrete incantati *_*

L’edificio è in parte gestito dall’organizzazione culturale CentroCentro che offre regolarmente eventi e mostre gratuite. Oltre a visitare gratuitamente l’interno del palazzo e ad ammirare la vista su Plaza de Cibeles dalle grandi finestre, potete rilassarvi nell’apposito salottino al piano terra: riviste, giornali, Wi-Fi e un po’ di riposo dopo tanto girare 😉

 

Il Mirador

Questo fantastico belvedere, situato sulla grande torre del Palacio de Cibeles, permette ai visitatori di godere di un panorama a 360 gradi della città. Ok non è gratis, ma il biglietto è economico: solo 3€. Se la giornata è limpida lo spettacolo è garantito!

Come arrivare: metro linea 2 fermata Banco de España

 

 

8 Rilassarsi al Parco del Buen Retiro

Dopo tanto vagabondare per strade suggestive, mercati tipici e meravigliosi monumenti, è venuto il momento di una pausa. Il luogo migliore di Madrid per concedersi un po’ di relax è indubbiamente il Parco del Retiro, il più celebre parco pubblico della capitale spagnola.

In questo articolo vi porto a spasso per questa bellissima oasi verde 🙂

Come arrivare: metro linea 2 fermata Banco de España o  Retiro, linea 1 fermata Atocha

 

 

9 Vedere il giardino tropicale di Atocha

Nella Stazione di Atocha, la più antica della capitale, si trova questo un bellissimo giardino tropicale che ospita migliaia di piante di tantissime specie diverse, tra cui le altissime palme che toccano quasi il soffitto di acciaio e vetro.

Un luogo di passaggio e un posto da vivere, gratis!

Uno spettacolo che vale la pena andare a vedere, anche se non si deve prendere un treno 🙂

Come arrivare: metro linea 1 fermata Atocha

 

 

10 Passeggiare per il Barrio de las Letras

In questo quartiere vivevano un tempo grandi letterati, poeti e filosofi spagnoli. Non è un caso che lungo Calle Huertas si trovino diverse citazioni famose che vi accompagneranno durante la passeggiata.Tra stretti vicoli e piccole piazze vi si respira un atmosfera un po’ bohemienne. Decisamente il mio quartiere preferito!

Come arrivare: la fermata metro più vicina al quartiere letterario è Antón Martín sulla linea 1

 

 

11 Curiosare al mercato dei libri di Cuesta de Moyano

Booklovers ci siete?

Io presente 🙂 non me lo potevo certo perdere!

Infatti in Calle de Claudio de Moyano, accanto alla stazione Atocha e al Parque del Retiro si trova uno stupendo mercatino permanente di libri nuovi o usati. Non pensate alle solite bancarelle; si tratta di piccole casette in legno, dipinte di grigio-azzurro, piene zeppe di libri di ogni genere a prezzi super stracciati. In questo luogo si respira un’aria placida e senza tempo….mi vedete con l’aria sognante? Ecco precisa 😛

Come arrivare: metro linea 1 fermata Estacion del Arte

 

 

12 Fare un salto al Mercado de San Miguel

Situato nel cuore del centro cittadino, poco distante da Plaza Major, è il più popolare mercato di tapas madrileno e i suoi banchi si trovano all’interno di un meraviglioso mercato coperto storico dalla splendida struttura in ferro, vetro e ceramica risalente ai primi anni del ‘900.

Consiglio spassionato: visitatelo e ammiratelo, curiosate, ma mangiate in un altro posto. Perché? Primo è diventato in luogo estremamente modaiolo e affollato, seconda cosa è tutto molto costoso: gli stessi piatti li potete assaggiare nei tantissimi locali lì intorno a prezzi molto più bassi.

Come arrivare: metro linea 1, 2,3, 5 fermata Puerta del Sol o linea 2 e 5 fermata Opera

 

 

13 Visitare la Cattedrale dell’Almudena

Una cattedrale pop come l’ho definita io 😉

Un luogo unico con il suo melting pot di stili architettonici che la contraddistinguono, frutto di anni di ricostruzioni, ripensamenti, rimaneggiamenti, influenze artistiche.

Come arrivare: metro linea 2 e 5 fermata Opera

 

 

14 Visitare la Chiesa di San Gines

Poco lontano da Puerta del Sol, la Iglesia de San Ginés de Arlés, è uno dei siti religiosi più antichi della capitale spagnola, con una lunghissima tradizione alle spalle. Bellissima l’architettura esterna, splendida all’interno, dove, tra le tante decorazioni e cappelle, potrete ammirare il dipinto di El Greco e la statua di San Giuda Taddeo. Un gioiellino.

Come arrivare: metro linea  1, 2 o 3  fermata Sol

 

 

15 Vedere le torri inclinate

Rivestite in vetro, alluminio e acciaio, le torri Kio, si trovano in Plaza de Castilla e sono anche chiamate Puerta de Europa. E’ una zona un po’ fuori mano, ma ci sia arriva facilmente con la metropolitana. Da vedere e fotografare se vi piace scoprire anche l’architettura moderna della città.

Come arrivare: metro linea  10  fermata Cuzco

 

 

16 Visitare il Tempio di Debod

Avete mai pensato di visitare un angolo d’Egitto a Madrid? Si può fare!

L’antico Tempio di Debod è il monumento più antico e singolare della capitale spagnola. Per moltissimi secoli adagiato lungo le rive del Nilo, è l’esotica attrazione del Parque de Cuartel de la Montaña, a pochi minuti a piedi dalla centralissima Plaza de España.

Se di giorno è una vista imponente, di sera è particolarmente suggestivo perché la sua bellezza austera viene esaltata da spettacolari giochi di luce e dai riflessi sull’acqua che vi lasceranno senza fiato (e gli occhi a cuoricino).

La storia

Ma cosa ci fa un tempio egizio a Madrid? E’ un regalo….

In fatti il tempio dedicato al dio Amon, “Signore di tutte le cose”, costruito nel 200 a.C, è un regalo dell’Egitto alla Spagna come ringraziamento per l’intervento di salvataggio dei templi di Nubia. Grazie all’aiuto internazionale, l’Egitto riuscì a salvare, fra gli altri, il Tempio di Abu Simbel che altrimenti sarebbe rimasto sepolto nella costruzione della diga di Assuan. Tra il 1969 e il 1970 il monumento fu smontato pietra dopo pietra, in seguito inviato a Valencia ed infine trasportato in treno a Madrid dove fu ricostruito e aperto al pubblico nel 1971.

L’ingresso all’interno del tempio è completamente gratuito e merita la visita: vi sembrerà di aver attraversato una porta del tempo ritrovandovi, per qualche momento, nell’antico Egitto.

Come arrivare: metro linee 3 e 10 fermata Plaza de España

Da sapere: gli esterni del Tempio sono visitabili a qualsiasi ora del giorno: il parco che lo ospita è sempre aperto. Per visitare gli interni consultate gli orari indicati qui sopra o sul sito. Sappiate che per motivi di sicurezza e di tutela del patrimonio sono ammesse solo 30 persone alla volta, per una permanenza massima di 30 minuti.

 

 

Last but not least perdetevi per quartieri della città: Austrias, Chueca, La Latina, Lavapies, Malasana, Salamanca fino a spingervi alla Castelllana: piccoli mondi vicini l’uno all’altro, ma ciascuno con una sua fisionomia e personalità.

 

Buona strada!|